HomeVivere SostenibileBonus verde 2022 per giardini e terrazze

Bonus verde 2022 per giardini e terrazze

Bonus verde è l’agevolazione fiscale per la sistemazione di giardini e terrazze, prorogata fino al 2024

Se green è cultura, risorsa e bellezza, la sua sostenibilità non può che essere anche incentivata. Il bonus verde è infatti l’agevolazione fiscale prevista dal Governo per la sistemazione di giardini e terrazze: il bonus consiste precisamente nella detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute fino a un massimo di 5.000 euro per immobile o, nel caso di condomini, per unità immobiliare.

Si tratta di una misura importante che la Legge di Bilancio ha confermato e prorogato: si potranno portare in detrazione i costi di sistemazione “green” fino al 31 dicembre 2024.

Ne parliamo con Vincenzo Latella di Penta Garden, azienda specializzata nella cura di aree verdi pubbliche e private, che ci spiega che «i lavori ammessi alla detrazione del bonus verde sono quelli che riguardano la realizzazione e la sistemazione di pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione, pozzi, coperture a verde, giardini pensili. Il bonus verde copre anche l’acquisto di piante, cespugli, specie vegetali o arbusti e il compenso per le opere di grandi potature.»

Interessante notare che la detrazione spetta anche per i lavori di restauro e recupero di giardini di interesse storico e artistico di pertinenza di immobili vincolati, scelta che esprime un approccio volutamente ampio, nell’ottica di favorire quanti più possibili interventi di ripristino, cura e abbellimento del patrimonio verde.

Del resto, sottolinea sempre Latella, «non è più possibile distrarre l’attenzione dall’ambiente, dalla qualità di vita, dall’economia delle risorse. Fattori estetici e fattori etici devono e possono reciprocamente sostenersi. Le spese per giardini e terrazze rispondono magnificamente a ogni bisogno, di bellezza, di funzionalità, di utilità. Il bonus è dunque una buona occasione per tutti.»

Naturalmente il bonus non si applica alla manutenzione ordinaria, sono invece fortemente incoraggiati i lavori di vera e propria riqualificazione e innovazione. 

Chi può praticamente detrarre le spese? Chi possiede o detiene legittimamente l’immobile quindi il pieno proprietario, il nudo proprietario, il titolare di un diritto di usufrutto, uso, abitazione o superficie, il locatario.

L’aspetto da valutare è una progettazione di contesto, migliorativa e di sistemazione straordinaria, che inquadri correttamente quanto rientra nelle previsioni normative e pianifichi quindi le attività su giardini o terrazze. Per questo riteniamo consigliabile rivolgersi a chi ha competenze ed esperienze di settore, come Penta Garden.

«Lo stimolo è grande, per noi del campo ma soprattutto per chiunque come noi abbia a cuore i polmoni vegetali a corredo degli immobili. La proroga normativa sottolinea forse la necessità e la volontà di dilatare la platea dei beneficiari. Ci auguriamo sia una ulteriore spinta green, farà sicuramente bene all’aria e alla salute, oltre che alla vista!»

Non si può che essere d’accordo con Vincenzo Latella.

www.pentagarden.it 

                                                                                                             Irene Spagnuolo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Must Read

spot_img